Oro, incenso e mirra: questi tre preziosi doni furono un tempo offerti dai Re Magi al Bambin Gesù. Questo perché il valore inestimabile di queste sostanze le rende degne di un re! Abbiamo combinato incenso aromatico, preziosa mirra e un macerato d’oro unico estratto da gemme di quercia per poter proporre anche a te questi regali speciali.
Incenso (Boswellia sacra)
L’incenso e le resine d’incenso fanno parte della nostra storia da migliaia di anni. Vengono utilizzati nei riti spirituali in India e in Oriente, e ritroviamo il suo profumo caratteristico anche nella tradizione cristiana. Ma la resina dell’albero dell’incenso non viene usata solo per questi scopi, bensì si è rivelata un toccasana anche per la salute. Il famoso medico greco Ippocrate, per esempio, aveva una grande stima dell’incenso, come anche il filosofo e medico arabo Avicenna. Nelle regioni più occidentali, solo adesso iniziamo a godere delle proprietà curative di questo prezioso dono della natura. La resina dell’albero di incenso Boswellia sacra è quella di qualità più elevata ed è per questo che ricaviamo il nostro incenso esclusivamente da questa specie arborea che cresce in Oman.
Visita il nostro blog per saperne di più.
Mirra (Commiphora myrrha)
La mirra è la resina estratta dell’arbusto spinoso Commiphora myrrha, che è alto circa tre metri. Si può trovare sulle coste dell’Arabia Saudita, Yemen, Oman, Egitto e Sudan e nell’entroterra somalo. La mirra è apparsa sotto una grande varietà di nomi nel corso dei millenni: in latino è conosciuta come Commiphora Myrrha. Gli antichi egizi chiamavano la mirra “Bol/Bola”, mentre “Vola” viene dal sanscrito. In persiano e in indiano si impiegano anche i termini “Heera-bol” o anche “Bol/Bola”.
La preziosa resina prodotta da questo arbusto è molto aromatica e ha un sapore amaro. Non a caso, il nome deriva dall’antica parola “mur”, che significa “amaro”.
Troviamo la mirra negli antichi scritti egizi, i papiri, ma appare anche nei Veda indiani, nella Bibbia e naturalmente nel Corano. Questo è legato senza dubbio al significato rituale della mirra, tradizionalmente usata nella fumigazione di spazi sacri o nei riti liturgici, spesso in combinazione con l’incenso.
Dando uno sguardo più approfondito agli scritti antichi, troviamo che la mirra veniva apprezzata già dagli egizi per il suo effetto astringente e disinfettante. Secondo la medicina popolare, la mirra è adatta per il trattamento di infezioni intestinali non specifiche, per la tosse e per lenire ferite.
Oggi come allora la mirra è uno dei beni commerciali più ricercati al mondo.
Visita il nostro blog per saperne di più.
„Oro“ – Macerato di gemme di quercia
La quercia è stata a lungo considerata un simbolo di durevolezza e forza. Hildegard von Bingen, un’importante studiosa, ne ha descritto la natura intrinseca con le seguenti parole: “La quercia è dura e amara. Non c’è niente di morbido in essa”. Ma senza dubbio essa presenta un effetto gradevole, persino benefico, su di noi.
Per la sua immensa forza la quercia è considerata una sorgente cosmica di saggezza. È un albero che cresce lentamente ma costantemente, e poiché è così massiccio e durevole, viene spesso associato ad onore, maestosità e longevità. Una quercia può vivere infatti per più di 300 anni! Il suo legno è ancora oggi apprezzato e utilizzato per la sua resistenza, durezza e durevolezza.
A causa delle sostanze preziose che la quercia contiene, è un simbolo d’oro della vita. Infatti, le querce assorbono dal suolo minerali, come calcio, potassio e oro, che rafforzano l’albero e proteggono attivamente le sue gemme.
Anche il pastore Kneipp raccomandava il consumo regolare di gemme di quercia, sottolineandone i notevoli benefici soprattutto per bambini e anziani. Oggi vengono utilizzate in particolare per dare armonia a corpo, mente e anima.
Il nostro eccezionale prodotto viene realizzato su una base puramente naturale, contiene gemme di quercia macerate (Quercus robur) e delicati aromi essenziali che vanno ad equilibrare l’amarezza tipica del macerato di quercia. Rimarrai sorpreso da quest’incredibile esperienza aromaterapeutica.